Gabriele Mencacci Amalfitano, è nato a Roma e ha vissuto l’infanzia sulle Alpi. Voce, chitarra e autore dei Joe Victor con i quali ha pubblicato due album (Blue Call Pink Riot 2015, Night Mistakes 2017). È laureato in filosofia. Amalfitano il nome del suo progetto in italiano.
Venerdì 6 maggio è uscito su tutte le piattaforme di streaming e download “IL DISCO DI PALERMO”, il primo album in italiano di AMALFITANO (ex Joe Victor), uno dei cantautori più stimati del panorama alternativo italiano.
“IL DISCO DI PALERMO” è un turbinio di luoghi (città, terrazze, bar, spiagge, autostrade) vissuti e consumati da personaggi che vorticano nei propri pensieri, immersi in fotografie, canzoni, rumore o assoluto silenzio. È un album in cui la vita pulsa e l’amore è sempre dietro l’angolo appena svoltato o in quello che si sta per svoltare.
In questa raccolta di canzoni, i testi di AMALFITANO sono sanguigni, cantati a squarciagola, nudi, un susseguirsi di immagini e frame che immergono l’ascoltatore dentro la canzone, a viverla. C’è l’elettronica, ci sono le chitarre, ci sono i synth e spesso i loro suoni fanno parte della storia che l’autore racconta, ad accompagnare i diversi scenari dello stesso film.
«Ho deciso di dare questo titolo all’album perché è stato registrato tutto a Palermo e perché, durante il periodo dei lockdown, mentre era dentro il cassetto e ogni tanto uscivano canzoni del disco sperando che il mondo migliorasse, tra di noi lo chiamavamo così, “il Disco di Palermo”. Mentre pensavo ad un titolo il titolo già c’era. Inoltre “Palermo” è stata la prima canzone che ho scritto in italiano. Il disco è stato registrato in varie tranche e, ogni volta che andavamo o venivamo, lo facevamo in nave, di notte, partendo da Napoli, con biglietto ponte, per tutto un anno. Ho anche pensato di chiamare il disco col nome della nave che ci portava in Sicilia!», commenta il cantautore romano.
Il disco, oltre agli inediti, comprende i singoli con cui AMALFITANO si è lanciato nella nuova avventura dopo l’esperienza Joe Victor: Estate Capodanno (brano che compare nella serie tv Netflix “Summertime”), Palermo, Ti Amo Piano bar, Marilyn, Maddalena e Ogni mia
Sbronza. È stato prodotto da Fabio Rizzo e Donato Di Trapani e suonato, oltre che da loro, da Guglielmo Senatore e Giorgio Maria Condemi.