Ride

    Ride

    Ride

    CONCERTI

    • Non ci sono concerti in programma

    Mentre i Ride lavoravano al loro straordinario nuovo album, il quartetto si è reso conto di aver superato, con la loro seconda fase, la durata della loro formazione originale. Quando Andy Bell, Laurence “Loz” Colbert, Mark Gardener e Steve Queralt si sono riuniti nel 2015, lo hanno fatto con il desiderio di ricreare quella magia musicale che li aveva resi una delle band britanniche più emozionanti della fine degli anni ’80 e inizio ’90. Certo, c’era un’eredità da celebrare, anniversari di album da commemorare e vecchi classici da rispolverare, ma ciò che i Ride desideravano veramente era continuare a innovare, riprendendo il filone che li aveva resi così entusiasmanti in origine. Si trattava di una reunion motivata da una sensazione di lavoro incompiuto.

    Da allora sono stati pubblicati due album, “Weather Diaries” del 2017 e “This Is Not A Safe Place” del 2019. Entrambi prodotti da Erol Alkan, sono dischi che hanno riacceso la scintilla, conquistando sia i fan di lunga data sia un nuovo pubblico, presentando una delle band di chitarra più innovative della loro generazione. Tutto sembra aver condotto a “Interplay”, il settimo album imminente del gruppo. È il suono dei Ride che collegano tutti i punti, combinando gli attacchi di chitarra frenetici, i groove ipnotici e i ganci melodici sognanti dei loro primi lavori con un template sonoro più ampio, che include sfumature di synth, folk psichedelico, ritmi elettronici e paesaggi sonori noir-pop. “Capisci che questa è una cosa speciale”, afferma il cantante e chitarrista Gardener della dinamica tra loro. “È facile darla per scontata la prima volta, quando tutto va alla grande.”

    Volete fare un breve viaggio indietro nel tempo? I Ride si sono formati a Oxford nel 1988 da quattro amici con una forte estetica da scuola d’arte, che combinavano la sensibilità del pop chitarristico degli anni ’60 con valanghe di rumore e ritmi incalzanti. Era una ricalibratura dell’indie-rock che sarebbe stata definita shoegazing, una musica sia sperimentale che popolare, potente e fragile. Preceduto da una serie di tre EP molto apprezzati dalla critica, il loro album di debutto del 1990, “Nowhere”, è considerato uno dei migliori debutti degli anni ’90. Tuttavia, entro il tempo del loro quarto album, “Tarantula” nel 1996, avevano raggiunto un punto critico, e le tensioni interne li avevano spinti a sciogliersi.

    Ma è successo qualcosa di curioso mentre il quartetto aveva messo in pausa la band e, quando i Ride si sono riuniti nel 2014, erano circondati da un’ondata di gruppi – tra cui Tame Impala, Beach House, Animal Collective – che sembravano aver assorbito dosi pesanti delle prime registrazioni dei Ride. Otto anni nella loro seconda era, la band inizia sempre più a riconoscere quel periodo. “Interplay” è segnato da riferimenti a quella giovinezza.

    “Ha molti riferimenti nei testi ai giorni passati”, dice Bell. “E a livello sonoro, ha le vibrazioni di alcune cose degli anni ’90. C’è una maturità, così come le influenze iniziali che emergono.” “Ovviamente, c’è un grande angolo dell’eredità in questa band perché molte persone erano innamorate di ‘Nowhere'”, aggiunge Gardener. “Ma per me, l’intera riformazione è stata perché sentivo che avevamo ancora una grande chimica come band. Era per quei momenti che sentivamo in studio mentre facevamo questo disco.”

    “Siamo molto più maturi e capaci di gestire le difficoltà reciproche più efficacemente di quanto facevamo negli anni ’90”, spiega Queralt. “Eravamo ragazzi allora. Facevamo spesso i musi, litigavamo molto. Questo alla fine aveva portato allo scioglimento della band. Questa volta siamo più temprati.”

    Quel senso di unità è stato essenziale per portare “Interplay” al traguardo. È stato un periodo di avversità nel mondo dei Ride. Gran parte di ciò era dovuto alla scrittura e registrazione durante una pandemia – un periodo di avversità condiviso da tutti, ovunque – ma c’erano anche rotture e una battaglia legale complicata con un ex manager che, secondo Gardener, “minacciava la nostra stessa esistenza.”

    Questo ha instillato nell’album un senso di sfida, un disco che abbina i classici tratti lirici dei Ride come l’evasione, i sogni, l’insoddisfazione della vita moderna, il desiderio e la libertà con un senso di resilienza. “È stata una sorta di terapia”, dice Gardener, “e una liberazione dal periodo buio che l’ha preceduto. È stato decisamente un trionfo su molte avversità.” “Eravamo sotto molta pressione mentre facevamo il disco e questo ha influenzato l’atmosfera dello stesso”, afferma Queralt.

    All’inizio, la band ha individuato una collezione di gemme pop degli anni ’80 – che vanno dalle stilizzazioni grandiose dei Tears For Fears all’onda new wave stratificata dei Talk Talk al bombastico inizio degli U2 – come punti di riferimento sonori. “È stato innescato dall’atmosfera della demo di Loz, ‘Last Night I Went Somewhere To Dream'”, dice Bell. “Abbiamo iniziato a ricordare quella roba widescreen degli anni ’80. Era musica di cui eravamo tutti consapevoli anche se non era tanto sul nostro radar quanto le cose indie mentre accadevano.” Bell ricorda che insieme a The Cure e The Fall, i membri dei Ride possedevano anche album di U2 e Tears For Fears nelle loro collezioni di dischi. “Fino a poco tempo fa, non pensavamo che il loro suono potesse influenzare così tanto un album dei Ride. Probabilmente pensavamo di essere troppo cool per quello al tempo!”

    Le canzoni sono nate in vari modi. Inizialmente lavorando nello studio personale di Gardener, OX4, ci sono state lunghe jam da cui pezzi di musica venivano perfezionati e rielaborati in qualcosa di più conciso mentre ogni membro della band portava anche le proprie demo registrate in casa su cui lavorare. Tutto ciò è filtrato attraverso ciò che accade quando il quartetto suona insieme in una stanza, un’idea allusa nel titolo dell’album, un’idea di Colbert.

    “Il modo in cui l’album è venuto insieme, c’era decisamente un senso di interazione all’interno della band”, dice il batterista. “Sembra solo funzionare come idea. Copriva tutto, il suono delle canzoni, l’arrangiamento delle canzoni, il modo in cui lavoravamo insieme. Sentirsi bene anche avere un titolo di una sola parola. Questa era la sfida: trovare una parola che riassumesse tutto. E quella era.”