Sperimentando testi su basi elettroniche, Chiara Ludovica Giorgi, in arte Clode, si esprime attraverso sonorità alternative pop.
Classe 2003, cresciuta con i classici di culto italiani e internazionali tra l’underground rap romano, il rock e l’indie, i suoi gusti sono maturati nell’elettronica di Cosmo, la solennità di James Blake e le sperimentazioni di Flume.
I pezzi di Clode nascono dalle prime bozze piano e voce e dal suo dilettarsi alla batteria. L’esperienza dei suoi produttori Massimo Colagiovanni e Davide Sollazzi la conduce verso sonorità ben ritmate, con batterie e synth ricercati, strizzando l’occhio a un immaginario deep piuttosto asciutto, interpretato e colorato dagli occhi dell’artista.
Nei testi si scorgono la freddezza e il distacco di chi è dovuto maturare il prima possibile per proteggersi dalla propria sensibilità, ma anche le sfumature molto personali di chi prova a mettersi a nudo.
L’artista esordisce a novembre 2023 con il suo primo singolo, dirompente e leggero, dal titolo Antipatica che conquista subito pubblico e addetti ai lavori, tanto da essere inserita nei CBCR di Rockit.it per il 2024, e esibendosi in quello che di fatto è stato il suo primo live proprio all’evento dedicato agli artisti emergenti su cui puntare nel prossimo futuro, il 13 gennaio 2024.
Il 19 gennaio esce Funi, il suo secondo singolo.
Il pezzo, insieme ad altri due inediti, è statato inserito nelle musiche aggiuntive della serie cult Noi Siamo Leggenda. con Claudia Pandolfi, Nicolas Maupas, Giacomo Giorgio e Lino Guanciale, per la regia di Carmine Elia. Una coproduzione Rai Fiction – Fabula Pictures in collaborazione con Prime Video, pubblicata nell’inverno 2023.
Dopo un esordio coraggioso e dirompente con Antipatica, Clode mostra un’altra sfumatura di sé piú intima e fragile nel nuovo pezzo Funi, in uscita il 19 gennaio per Virgin Music Italy.
Il pezzo, insieme ad altri due inediti, è stato inserito nelle musiche aggiuntive della serie cult Noi Siamo Leggenda. con Pandolfi, Nicolas Maupas, Giacomo Giorgio e Lino Guanciale, per la regia di Carmine Elia. Una coproduzione Rai Fiction – Fabula Pictures in collaborazione con Prime Video, uscita nell’inverno 2023.
L’artista già dalla sua prima pubblicazione, ha attirato l’attenzione di pubblico e addetti ai lavori, tanto da essere inserita nella serata dei CBCR di Rocki.it dove ha esordito con il suo primo live lo scorso 13 gennaio, conquistando tutti.
Funi è un brano che si muove tra sonorità pop alternative ed elettroniche, con synth solenni ed avvolgenti, kick profondi e ritmiche accattivanti. La produzione di Davide Sollazzi e Massimo Colagiovanni si lega perfettamente al testo emotivo e personale.
Le parole del testo raccontano di ricordi confusi, di un passato irrisolto sul quale non è ancora il momento di tornare. I versi del brano parlano di Funi che legano l’artista bloccandola, e rispecchiano, forse, l’effetto che ha su di lei una parte di “vissuto non risolto”.
Scocciata, supponente, sensuale, ironica ma anche introspettiva e profonda, l’artista classe 2003 si pone da subito come una delle novità discografiche più intriganti di quest’annno.