Merchandise

    Merchandise

    Merchandise

    CONCERTI

    • Non ci sono concerti in programma

    “Viviamo in tempi postmoderni, in cui la cultura può sembrare un processo infinito di consumo e riproposizione. Ma i Merchandise sono una pagina bianca, un vero sussulto culturale.” NME

    “Noise pop brillante ed emotivo che fa sanguinare le orecchie” PITCHFORK

    “I Merchandise suonano come una band con un grande potenziale ancora da esplorare.” UNCUT

    Autori di Total Nite un album definito dalla stampa inglese come uno dei migliori del 2013, la band di Tampa arriva in Italia per presentare l’attesissimo nuovo album  AFTER THE END, in uscita il 26 agosto per 4AD.

    I Merchandise si formano nel 2010 a Tampa, nella calda e musicalmente attiva costa della Florida. Conosciuti inizialmente come Dry County, il trio affonda le sue origini alla musica punk ed hardcore, influenze che si ritrovano solo parzialmente nei dischi della band, che ha abbracciato negli anni sonorità più pop e melodiche, senza però perdere la verve iniziale.

    Il disco di debutto, (Strange Songs) In The Dark, del 2010, nonostante sia stato scritto nella stanza da letto di Carl Coxon e registrato con strumenti “artigianali”, ha avuto un riscontro insperato, ma è stato nel 2012, con Children Of Desire, secondo disco accompagnato da un libro – nato dai testi delle canzoni dello stesso album -, che è arrivato il successo. Nell’aprile 2013 è stata la volta di Total Nite, il terzo lavoro, per l’etichetta Night People, definito da Pitchfork ed NME, come uno del migliori album dell’anno.

    Se le loro influenze sono troppo complesse per poter classificare il loro suono come punk, certamente il gruppo si è basato sulla sua etica per costruire quello che ha ottenuto finora. I Merchandise curano ancora personalmente le registrazioni e le produzioni dei loro album, che nel caso di After The End è nato in un periodo di sei mesi nella casa che condividono a Tampa. L’album è una dimostrazione importante di quanto un gruppo possa ottenere in termini di stile e personalità lavorando in completa autonomia.

    L’unica influenza esterna è  stata infatti  Gareth Jones, che si è occupato del mixaggio. Nel suo notevole curriculum troviamo la trilogia berlinese dei Depeche Mode (Construction Time Again, Some Great Reward e Black Celebration), Interpol, Grizzly Bear e These New Puritans.

    Come il titolo dell’album suggerisce, i Merchandise sono ancora in evoluzione. In questo album la formazione si è allargata e comprende Carson Cox (voce e chitarra), David Vassalotti (chitarra), Patrick Brady (basso) e i nuovi ingressi Chris Horn (chitarra / tastiera / sax) e Elsner Nino (batteria).

    Parlando con NME all’inizio dell’anno, Carson ha dichiarato: “Total Nite era la fine del libro. Questo è un libro completamente nuovo. E’ come mettere insieme una nuova band con un vecchia nome. Abbiamo già esplorato tutta la realtà che circonda il gruppo, ora ci vogliamo reinventare come pop band, ma rimarremo sempre un’entità difficile da definire.”

    Possiamo affermare che Carson ha tenuto fede alla promessa, in questo album di 45 minuti e dieci canzoni.