In un mondo in cui la cultura dominante impone i propri leader e il mainstream plasma le generazioni privandole dell’individualità, gli outsider reclamano un posto sotto i riflettori. Princess Nokia, senza pretese ma con naturalezza, riempie il vuoto con una sincerità rigorosa, reale e cruda, a colpi di rime affilate come un rasoio. La rapper, imprenditrice, attrice, attivista e icona di stile newyorkese di origine portoricana fa sentire la sua voce nella società amplificandola attraverso musica, moda, cinema e impegno civile. Nata con il nome Destiny Frasqueri, decide di diventare Princess Nokia per simboleggiare l’autenticità e dimostrarne il potere quando questa è supportata da un movimento in crescita. È arrivata fino a questo punto seguendo un percorso degno di un libro: dopo aver perso sua madre ed essere stata sballottata fra una famiglia affidataria e l’altra per metà della sua vita, ha trovato il modo di superare le difficoltà raccontando la sua storia attraverso la poesia, che presto avrebbe assunto forma musicale passando per innumerevoli progetti e mixtape, tra cui Honeysuckle, Vicki Gotti e 1992. Dopo una prima serie di release, tra cui l’album “Metallic Butterfly” pubblicato con il suo nome di battesimo, la svolta che le ha permesso di conquistare lo spazio che cercava arriva con la pubblicazione su Rough Trade di 1992 Deluxe, il suo album d’esordio come Princess Nokia, arrivato a un anno di distanza dall’EP “A Girl Cried Red”. In breve tempo ha raggiunto la Top 25 della Billboard Heatseekers Chart, NME ha classificato 1992 Deluxe come “Album of the year”, Noisey gli ha assegnato una bella “A” e il The Guardian quattro stelle su cinque. Princess Nokia ha iniziato a collezionare sold out e streaming e a dirigere i suoi stessi videoclip, sempre nello spirito di una fiera indipendenza, fatta di mosse ben calcolate per essere ascoltata sempre di più e sempre più forte. Diventa anche conduttrice del programma radiofonico “The Voice in My Head with Princess Nokia” su Apple Music Beats 1 per il lancio della fragranza Munity per Maison Margiela. Lungo il percorso ha raccolto gli apprezzamenti da parte del New York Times, Stereogum, Vice e molte altre testate autorevoli e continuato senza sosta a esprimersi in modo creativo. Nel 2019 si ritira a Los Angeles per evolversi e registrare nuova musica, evoluzione che si cristallizza con la pubblicazione di “Sugar Honey Iced Tea (S.H.I.T.)”, brano che ha preso vita da una poesia durante un viaggio in Porto Rico, proprio come le sue prime composizioni. Al suo ritorno si è dedicata alla produzione, aggiungendo cori e fiati. La traccia è stata accolta con entusiasmo ovunque, da Vogue a Rolling Stone, a E! Entertainment e molti altri. Ha in seguito pubblicato il singolo “Balenciaga”, traccia pungente e affilata, nel cui videoclip Princess Nokia si “mette a nudo” (in senso letterale) ostentando la sua sicurezza mentre blocca designer e fashion victim, (s)vestendosi da sola. A febbraio, anticipato dall’uscita del singolo “Green Eggs & Hamm”, pubblica la doppia release “Everything is Beautiful / Everything Sucks”. Ergendosi come voce di cui il “game” ha bisogno, Princess Nokia continua a rappare inseguendo le sue cause, dichiarandolo apertamente anche nel testo di S.H.I.T. quando dice “Non faccio questa me**a per essere famosa, io faccio questa me**a perché la adoro”. Princess Nokia vuole essere, ed è, la voce di cui la cultura ha bisogno.
- !!! (Chk Chk Chk)
- 2manydjs
- 65daysofstatic
- A Camp
- A Place to Bury Strangers
- A Toys Orchestra
- A Tribute to Nico
- Adam Green
- Adriano Viterbini
- Agnes Obel
- Algiers
- Allah Las
- Amari
- Amen Dunes
- And So I Watch You From Afar
- Andrea Laszlo De Simone
- Andrew Bird
- Angel Haze
- Angel Olsen
- Anna Von Hausswolff
- Any Other
- Aphex Twin
- Arab Strap
- Arbouretum
- Ariel Pink
- Art Of What!?
- Astro
- Astro Drops
- Atlas Sound
- Autechre
- Bamboo
- Band of Horses
- Bartolini
- Bat For Lashes
- Be Forest
- Beach Fossils
- Beach House
- Beirut
- Benjamin Booker
- Bianca Casady & the C.I.A
- Bikini Kill
- Bill Callahan
- Bipuntato
- Birthh
- Bitchin Bajas
- Björk
- Blanck Mass
- Blitzen Trapper
- Blonde Redhead
- Blouse
- Blur
- Bob Mould
- Bon Iver
- Boxerin Club
- Bristol
- Bryce Dessner – Music For Wood And Strings
- Bud Spencer Blues Explosion
- Bugo
- Built To Spill
- C.W. Stoneking
- Cabaret Voltaire
- Cake
- Calcutta
- Camilla Sparksss
- Canarie
- Capital Cities
- Cass McCombs
- Cat Power
- Cerrone
- Charles Bradley
- Charlotte Gainsbourg
- Chris Cohen
- Christian Death
- Cinema Misterioso
- Clap Your Hands Say Yeah
- Clark
- Cloud Nothings
- Cocorosie
- Colapesce
- Cold Cave
- Cosmo
- Cosmotrain
- Cosmotram
- Crystal Castles
- Crystal Fighters
- Curtis Harding
- D’Angelo
- Damo Suzuki’s Network
- Dan Deacon
- Daniel Miller
- Darkstar
- Daughn Gibson
- De La Soul
-
16 Gen 2020
Bikini Kill: due date a giugno in Italia! -
27 Mag 2020
Bikini Kill: posticipate al 2021 le due date italiane previste a giugno 2020. -
10 Apr 2020
Birthh: recuperato a novembre il tour di ‘WHOA’ -
28 Set 2020
Bon Iver: unica data italiana riprogrammata a novembre 2021 -
14 Ott 2020
Clap Your Hands Say Yeah: due date in Italia nel 2021! -
10 Dic 2019
Damo Suzuki’s Network: cinque date in Italia -
13 Ott 2020
Damo Suzuki’s Network: il tour è annullato



CONCERTI
-
20 giu 2021
MilanoSanteriaUNICA DATA ITALIANA!
Evento Facebook: Princess Nokia • Live a Milano – Santeria
Recupero della data del 4 novembre
Opening: Tkay MaidzaI biglietti già acquistati saranno ugualmente validi per la data di recupero.
Per maggiori info: info@dnaconcerti.com
ABOUT
CONTATTI
Agente: Pietro Fuccio – pietro@dnaconcerti.com
Informazioni alla stampa: press@dnaconcerti.com